Esplora

Alloggi | Benessere | Sostenibilità

Alberghi, Residenze, B&B, Agriturismi e Glamping, ben integrati in contesti storici e ambientali distintivi, offrono soluzioni di ospitalità su misura per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, interagire con le persone del posto e assaporare senza fretta ogni momento. Oggi, inoltre, sempre più strutture sono attrezzate o hanno sviluppato convenzioni ad hoc per affiancare l’accoglienza genuina e la tranquillità con servizi dedicati al wellness; tutto ciò senza venire meno al fondamentale impegno alla sostenibilità in termini di ridotto impatto ambientale e di sostegno all’economia locale.

Accessibilità | Responsabilità | Inclusività

D’altra parte, considerata l’enfasi su piccole strutture ricettive, itinerari personalizzati e interazioni con i residenti, il turismo lento ha un’intrinseca predisposizione per integrare l’accessibilità e favorire l’inclusività dell’esperienza turistica. Non a caso, diversi alberghi diffusi in Italia si sono segnalati per avere attivato soluzioni quali rampe, ascensori e percorsi tattili finalizzati a rendere accessibili a tutti le loro strutture.

Esperienze | Tecnologia | Innovazione

Le guide turistiche promuovono sempre più esperienze green, autentiche e rilassanti, durante le quali è possibile visitare luoghi di interesse svolgendo attività a stretto contatto con la natura e la cultura del posto, accompagnate da degustazioni dei prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale.
Allo stesso tempo, lo slow tourism si sta dimostrando il perno di un ecosistema turistico territoriale aperto all’innovazione e alla sperimentazione di nuove tecnologie digitali volte a raggiungere, ispirare e coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
L’Intelligenza Artificiale, in particolare, sta mettendo a disposizione nuovi strumenti per rendere il settore più sostenibile, migliorando la gestione delle risorse, personalizzando l’esperienza del viaggiatore e contribuendo alla conservazione dell’ambiente, con ricadute positive a lungo termine sia per gli operatori che per le comunità locali.

Borghi | Cammini | Vie d’acqua

L’Italia è straordinariamente ricca di borghi che hanno conservato un sapore antico, incastonati in paesaggi d’incomparabile bellezza nei quali è bello perdersi; borghi con una storia e una forte identità, vere e proprie “capsule del tempo” uniche per stile e qualità della vita.
Nei borghi è possibile fare attività ed esperienze diverse, tipiche di un turismo consapevole e responsabile. Dai percorsi/cammini per gli appassionati che desiderano immergersi nella natura al poter visitare ed ammirare i suggestivi canali, ponti e corsi che danno vita ad affascinanti reti di vie d’acqua, e tanto altro ancora.